Romanzi di nuovi autori, saggi e Grandi Autori e Classici. Tutte le uscite Mauna Loa in ordine cronologico, dall’alto (le ultime) verso il basso. Edizione del catalogo sfogliabile online cliccando qui. Disponibili sui vari store online, ordinabili in libreria o direttamente alla Casa Editrice scrivendo a info@maunakea.biz (solo bonifico o Paypal a paypal.me/maunakeaedizioni ) con costo corriere 4 euro
Sul Fascismo. Antologia di Antonio Gramsci

Sul Fascismo.
Antologia
di Antonio Gramsci
a cura di Antonella Roncarolo
Lingua: italiano
Pagg: 398 Formato: 14×21
Prezzo: 20 euro
Edizione: novembre 2022
Categoria: Gramsci, fascismo, comunismo
EAN/ISBN: 979-12-80456-24-3

L’appassionante lettura di questa antologia ci offre la visione completa del pensiero gramsciano sul fascismo, un pensiero d’avanguardia e di sorprendente attualità: l’acume delle sue argomentazioni, accompagnate spesso da pungente ironia, ci apre una finestra di comprensione sul passato, sul presente ma anche sul futuro della politica e delle sue connessioni con la società e la finanza. In questo volume sono raccolti gli scritti di Antonio Gramsci sul fascismo: dagli articoli giovanili, alle riflessioni, ai testi fondanti del partito comunista, fino a una selezione tratta dai “Quaderni del carcere”. Essi descrivono passaggi storici fondamentali: le trasformazioni delle società capitalistiche, dei sindacati, delle classi sociali, della cultura, delle forme del comando. Gramsci è il filosofo marxista studiato e dibattuto, tutt’oggi, nelle università di tutto il mondo.
L’Autore: Acuto filosofo e appassionato politologo, martire delle sue idee, forte oppositore del fascismo e di ogni tipo di egemonia politica atta a creare un rapporto gerarchico tra servi e padroni, Antonio Gramsci è stato anche un giornalista dalla penna tagliente, in grado di incidere profonde ferite nella pelle dei suoi oppositori. Il curatore: Antonella Roncarolo, laureata in Chimica Industriale a Bologna, è stata insegnante e giornalista. Ha frequentato la Scuola Holden di Torino e ha conseguito il diploma del Corso di Alta Formazione di Scrittura Creativa dell’Università Cattolica di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni il romanzo storico “Brest. Resistenza e canti di libertà nella Polonia in fiamme” (Infinito Edizioni 2020).
Oceano irrazionale. Cronache di uno Psicoterapeuta di Matteo Maria Bonani

Oceano Irrazionale.
Cronache di uno psicoterapeuta
di Matteo Maria Bonani
Lingua: italiano
Pagg: 164 Formato: 14×21
Prezzo: 16 euro
Edizione: settembre 2022
Categoria: Psicoterapia, crescita personale
EAN/ISBN: 979-12-80456-22-9

Prima o poi ogni psicoterapeuta realizza che la capacità di stare con il dolore dell’altro ha molto a che vedere con l’accettare di stare con il proprio. In questo racconto autobiografico, l’incontro con la sofferenza mentale dei pazienti si alterna ad episodi personali, a sottolineare la continuità tra i paesaggi umani e a suggerire al lettore come, dalle difficoltà della vita, possa scaturire una sorprendente fiducia nell’esistenza stessa: la fiducia in ciò che deve ancora accadere. Matteo Maria Bonani attraversa i propri precipizi interiori e gli inferni dei suoi pazienti scegliendo di non contrastare i venti impetuosi ma di danzare con le correnti per navigare nell’oceano irrazionale dell’esistenza. La stella danzante che nascerà dal caos è un’inaspettata scoperta: il salto nel buco nero può portare alla rinascita, l’essere umano è molto più di quello che ha imparato a credere di essere perché, oltre i desideri e le paure, c’è l’infinito con le sue innumerevoli potenzialità. Scrive l’autore: “Andare avanti, oltre il punto dove abbiamo imparato a credere non sia possibile, è una capacità di vitale importanza”.
L’Autore: Matteo Maria Bonani vive a Padova dove svolge l’attività di psicoterapeuta, docente e supervisore nell’area della psichiatria, delle disabilità e della tutela del minore. Insieme alla moglie si dedica alla musica medicina e tiene seminari per l’evoluzione personale attingendo alle filosofie orientali e alle tradizioni sciamaniche. È autore del libro “Il canto della foresta. Ayahuasca e medicina sciamanica” (con Silvia Riccamboni, Mauna Loa Edizioni 2022).
L’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia di Giuseppe Mazzini

L’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia
di Giuseppe Mazzini
Introduzione critica di Paolo Montanari
Lingua: italiano
Pagg: 278 Formato: 14×21
Prezzo: 16 euro
Edizione: maggio 2022
Categoria: raccolta, scritti, politica
EAN/ISBN: 979-12-80456-20-5

I fondamenti della Visione Mazziniana in tre dei massimi scritti di Giuseppe Mazzini: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo, accompagnati dalla introduzione critica di Paolo Montanari che si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini. Esponente di punta del patriottismo risorgimentale, Giuseppe Mazzini contribuì in maniera decisiva, con le sue idee e la sua azione politica, alla nascita dello Stato unitario italiano, mentre le sue teorie furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l’affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato. Di lui scrisse Carducci: “Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, soleggiante la visione della terza Roma, non aristocratica, non imperiale, non pontificia, ma italiana”. E Klemens von Metternich lo ricordò così: “Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d’accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome: Giuseppe Mazzini”.
L’autore: Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1972) è stato patriota, politico, filosofo e giornalista ed è considerato il padre del Risorgimento italiano. Poco dopo la laurea, entrò nella Carboneria, società segreta con finalità rivoluzionarie, e si dedicò al giornalismo per divulgare i suoi ideali e raccogliere adesioni al movimento carbonaro. Tradito e denunciato alla polizia, subì l’esilio; fondò nel 1831 a Marsiglia la Giovine Italia, associazione politica che aveva come obiettivo quello di riunire gli stati italiani in una sola repubblica e liberare il popolo italiano dagli invasori stranieri. In seguito fondò altri movimenti politici con lo scopo di liberare ed unificare altri stati europei: la Giovine Germania, la Giovine Polonia e la Giovine Europa. Per la sua attività rivoluzionaria, Mazzini fu condannato a morte due volte, di nuovo esiliato, e riparò a Londra per diversi anni. Riuscì a rientrare nella sua amata Italia, a Pisa, il 7 febbraio 1872, sotto il falso nome di Giorgio Brown; ivi morì dopo poco più di un mese.
Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie giurie letterarie e da 25 anni è operatore culturale; in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pesaro organizza incontri culturali. Ha tenuto seminari presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sul cinema, in particolare sui registi Rossellini e Olmi. A sua cura un importante convegno a Pesaro su Pier Paolo Pasolini. Dal 2019 a oggi tiene un ciclo di conferenze in varie città su Leonardo, Raffaello e Leopardi. Ha curato per la Mauna Kea Edizioni la edizione ad Alta Leggibilità di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello; per la Mauna Loa Edizioni ha curato la antologia “Giacomo Leopardi: Filosofo o Poeta” e ha scritto il saggio “Esplorando Dante e la Commedia”.
Australia andata e ritorno. Sogni e delusioni di un emigrante italiano di Luciana Pezza

Australia andata e ritorno. Sogni e delusioni di un emigrante italiano
di Luciana Pezza
Lingua: italiano
Pagine 172 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione aprile 2022
Categoria: autobiografia, migranti
EAN/ISBN: 979-12-80456-16-8

Nel Dopoguerra, un’Italia sofferente spingeva i propri figli all’estero, in paesi lontani: una generazione di italiani emigranti, pronti al sacrificio per un futuro migliore. Fino ai primi anni Settanta furono oltre 200.000 gli Italiani che emigrarono in Australia, il “nuovissimo” continente, lontano e sconosciuto ma pieno di speranze. Lunghi viaggi in nave, matrimoni “a distanza”, pesanti lavori nell’outback australiano furono solo alcune delle tappe percorse dai nostri connazionali per cercare di raggiungere l’agognato benessere. La opera di ispirazione autobiografica di Luciana Pezza narra una storia di emigranti di origine marchigiana, tra il coraggio della partenza e la nostalgia del ritorno: le voci narranti sono quelle della stessa autrice, quando era bambina, e del padre Sante, a cui toccherà fare un triste bilancio di tante tribolazioni. Uno sguardo verso un passato che molti, anche indirettamente, hanno vissuto, ma che pochi ricordano. Un libro in cui viene data voce, tra momenti poetici e umoristici, a una generazione di Italiani dimenticati.
L’Autrice: Luciana Pezza nasce il 28 marzo 1957 a Sydney da genitori italiani. Nel 1965 arriva in Italia con la famiglia per una breve visita che si trasformerà, invece, in un trasferimento definitivo. Dal 2000 collabora ininterrottamente con la scuola di lingue British Academy School di San Benedetto del Tronto (AP) dove insegna Inglese e Italiano per Stranieri. Da sempre sensibile ai temi legati alle migrazioni, opera come volontaria presso l’organizzazione no profit “Kairos” di Monsampolo del Tronto, dove tiene corsi di Italiano per Stranieri. Appassionata lettrice, è fra i membri fondatori del primo circolo LaAV (Letture ad Alta Voce) delle Marche con sede a San Benedetto del Tronto. Ama la musica barocca e i gatti, e adora il carattere capriccioso di entrambi.
Il Canto della Foresta. Ayahuasca e medicina sciamanica di S. Riccamboni e M.M. Bonani

Il Canto della Foresta. Ayahuasca e medicina sciamanica
di Silvia Riccamboni e Matteo Maria Bonani
Lingua: italiano
Pagine 140 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione marzo 2022
Categoria: Medicina naturale, sciamanesimo
EAN/ISBN: 979-12-80456-18-2

Lo smarrimento di cui soffre l’uomo contemporaneo è conseguenza della illusoria separazione dell’uomo dalla natura. Siamo pieni di persone intorno, ma soli. Pieni di comodità e beni, ma insoddisfatti. I due autori, psicoterapeuti studiosi di ecologia profonda, partono da questa constatazione per spiegare come può essere d’aiuto la medicina sciamanica e in particolare l’Ayahuasca, di cui oggi si parla e si legge sempre di più.Il più grande potere dell’Ayahuasca, cercato e temuto allo stesso tempo, appare quello di mettere di fronte alle verità dell’esistenza quanti sono pronti e sinceramente intenzionati a vederle. La rivoluzione psichedelica in atto al confine tra mondo scientifico e spirituale sta finalmente restituendo la dignità di medicine a questo come ad altri rimedi di tradizione sciamanica, dopo decenni di proibizionismo che hanno fortemente limitato le possibilità di ricerca e l’utilizzo nella cura della malattia fisica e della sofferenza psicologica. Ma saremo capaci di farne buon uso? Saremo capaci di cogliere questa opportunità di tornare a sentirci integri e interi, di guarire dalla condizione che nutre tutti i mali: l’illusione della separazione? Il canto degli Spiriti della foresta amazzonica può guidarci nel cercare le risposte. Dicono gli autori: “Come psicoterapeuti osserviamo ogni giorno lo smarrimento delle persone, impegnate a soddisfare bisogni indotti per riempire un tempo svuotato di senso: occorre ricordare che noi siamo natura”.
Gli Autori: Silvia Riccamboni vive a Padova dove lavora come psicoterapeuta, naturopata e formatrice orientata all’ecologia profonda. È studiosa di discipline olistiche, culture native e sciamanismo al quale deve l’incontro d’amore con il canto di cura rituale. Matteo Maria Bonani vive a Padova dove svolge l’attività di psicoterapeuta, docente e supervisore nell’area della psichiatria, delle disabilità e della tutela del minore. Insieme alla moglie si dedica alla musica medicina e tiene seminari per l’evoluzione personale, attingendo alle filosofie orientali e alle tradizioni sciamaniche.
Sushi Exit di Patrick John Bateman

Sushi Exit
di Patrick John Bateman
Lingua: italiano e inglese
Pagine 260 Formato 17×24
Prezzo 24 euro
Edizione febbraio 2022
Categoria: Cucina, ricettario
EAN/ISBN: 979-12-80456-12-0

I segreti di un maestro del Sushi fusion in edizione bilingue, in italiano e in inglese. Sushi Exit rivela le ricette personali dello chef Patrick John Bateman, un maestro del Sushi Fusion rinomato e molto apprezzato, che combina la cucina giapponese e internazionale a ingredienti e influenze mediterranee. Le istruzioni semplici e precise, accompagnate dalle fotografie dei piatti, possono essere eseguite da chef ma anche da appassionati alle prime armi. Questo libro scopre i segreti della arte di Bateman, chef inglese che ha girato il mondo per poi approdare in Italia, sulla costa Adriatica, dove ha promosso piatti che combinano straordinari sapori, consistenza e colori. Dalla preparazione del riso al classico sashimi, si approda nelle sue pagine ad una creatività unica che delizia il palato.
The secrets of a master of fusion sushi in bilingual edition, in Italian and English. Sushi Exit reveals the personal recipes of Chef Patrick John Bateman, a renowned and highly regarded master of Sushi Fusion, who combines Japanese and international cuisine with Mediterranean ingredients and influences. The simple, precise instructions, accompanied by photographs of the dishes, can be carried out by chefs as well as novice sushi lovers. This book uncovers the secrets of the art of Bateman, an English chef who has travelled the world and then landed in Italy, on the Adriatic coast, where he has promoted dishes that combine extraordinary flavours, textures and colours. From the preparation of rice to classic sashimi, his pages reveal a unique creativity that delights the palate.
L’autore: Patrick John Bateman nasce in Gran Bretagna, dove frequenta corsi di specializzazione e master di alta cucina e pasticceria sin da giovanissimo, allestendo banchetti e ricevimenti anche per i Reali d’Inghilterra. Come chef poi lavora in vari paesi, in Europa e nel mondo. Durante la sua esperienza in Australia, apprende l’arte del sushi da maestri giapponesi e sviluppa la sua arte apportando la sua speciale “firma” a piatti unici e creativi. Da diversi anni lavora in Italia, sulla costa adriatica, dove è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di alta cucina. Patrick John Bateman was born in Great Britain, where he attended specialisation and master’s courses in haute cuisine and pastry-making from a very young age, also preparing banquets and receptions for British royalty. As a chef he then worked in various countries in Europe and around the world. During his experience in Australia, he learnt the art of sushi from Japanese masters and developed his art bringing his special “signature” to unique and creative dishes. For several years now he has been working in Italy, on the Adriatic coast, where he is a point of reference for all lovers of haute cuisine.
I Viceré di Federico De Roberto

I Viceré
di Federico De Roberto
A cura di Cecilia Tomassini
Pagine 496 Formato 14×21
Prezzo 18 euro
Edizione gennaio 2022
Categoria: Romanzo storico
EAN/ISBN: 979-12-80456-14-4

Nel suo capolavoro, Federico De Roberto narra la saga degli Uzeda di Francalanza, famiglia nobile catanese. Un appassionante romanzo che si svolge sullo sfondo del Risorgimento meridionale e di un’epidemia di colera; le vicende degli Uzeda sono raccontate con sapiente critica ai costumi della nobiltà e alla corruzione ecclesiastica, nonché alla politica della nascente Italia. I personaggi offrono, tra molteplici colpi di scena, una incredibile varietà di sfumature dell’animo umano. In una lettera a De Giorgi, De Roberto lo descrisse così: «La storia d’una gran famiglia, la quale deve essere composta di quattordici o quindici tipi, tra maschi e femmine, uno più forte e stravagante dell’altro. Il primo titolo era Vecchia razza: ciò ti dimostri l’intenzione ultima, che dovrebbe essere il decadimento fisico e morale d’una stirpe esausta». Il romanzo non ebbe fortuna perché considerato troppo critico e sarcastico, finchè nel 1977, finalmente, Leonardo Sciascia lo definì: «Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana». Oggi è considerato uno dei massimi capolavori del Verismo italiano.
L’autore: Federico De Roberto (Napoli, 16 gennaio 1861 – Catania, 26 luglio 1927) apparteneva ad una nobile famiglia di Catania, e crebbe nella città siciliana. I suoi esordi di narratore avvennero all’insegna del Verismo, alla cui poetica continuò a fare riferimento nel corso della sua lunga attività di scrittore. Nel decennio milanese De Roberto pubblicò numerose raccolte di racconti, tra le quali Documenti umani (1888), L’albero della scienza (1890), Processi verbali (1890); pubblicò inoltre il romanzo L’illusione (1891), il primo dedicato dallo scrittore al ciclo della nobile famiglia Uzeda; seguiranno I Viceré (1894), considerato il suo capolavoro, e quindi L’imperio (pubblicato postumo nel 1929). De Roberto approfondì inoltre la filosofia del Positivismo in numerosi saggi, sia di argomento letterario (Leopardi, 1898; L’arte, 1901), sia dedicati, con taglio prevalentemente scientifico, alle problematiche dell’amore: La morte dell’amore (1892), L’amore. Fisiologia, Psicologica. Morale (1895) e altri. Nel 1920 uscirono altri due volumi di racconti: La cocotte e Ironie. De Roberto morì a Catania nel 1927. Postumo uscì il volume di scritti critici da lui affettuosamente dedicati all’amico Verga, dal titolo Casa Verga e altri saggi verghiani (1964). Il curatore: Cecilia Tomassini nasce a Fermo nel 1994. Inizia gli studi classici al Liceo “Annibal Caro”, dove si diploma nel 2013. Nel 2019 si laurea in Filologia classica presso l’Università di Bologna con una tesi in Filologia e letteratura greca relativa all’analisi dei personaggi barbari all’interno delle tragedie euripidee. Attualmente insegna discipline letterarie ed umanistiche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia.
La Musica al di là del Buio di Alessandra Funari

La Musica al di là del Buio
di Alessandra Funari
Pagine 106 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione novembre 2021 Categoria: Autobiografia, disabilità, ipovedente, musica
EAN/ISBN: 979-12-80456-10-6

L’ottimismo nel diverso mondo di chi non vede: la autrice ci racconta le difficoltà del mondo arduo della disabilità, e in particolare le barriere causate dalla cecità o dalla grave ipovedenza, inimmaginabili per i “normovedenti”. La malattia non è un ostacolo, ma un modo per penetrare ancora più in profondità nell’altro ed ascoltarlo. Alessandra Funari ci fa comprendere la forza straordinaria di una giovane che decide di emergere dalla tempesta improvvisa che il destino le ha riservato. Grazie alla musica, nulla è perduto. Un’autobiografia che intreccia amore e dolore, e mette in luce il potere della musica, che è passione intensa ma, allo stesso tempo, può diventare strumento per guarire le ferite dell’anima. Ad accompagnare la protagonista c’è la eredità di una frase della nonna: “Non smettere mai di seguire i tuoi sogni”. Un racconto dove, nonostante le sofferenze, brilla la conquista della felicità.
Alessandra Funari nasce in un piccolo paese nel cuore dei monti Sibillini. Si laurea in Lettere con doppia specializzazione in Filologia classica e Filologia moderna. Consegue con lode un Master in Didattica dell’Italiano come lingua seconda o straniera. Conclude due corsi di perfezionamento, uno in Didattica della Letteratura italiana, l’altro in Didattica della Storia. Allo stesso tempo, si laurea in Flauto presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. Attualmente insegna presso il Liceo classico – linguistico “G. Leopardi” di Macerata.
Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli

Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli
di Autori Vari
Pagine 268 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione ottobre 2021
Categoria: Memorie Personali, libri per ragazzi
EAN/ISBN: 979-12-80456-08-3

Questa raccolta di pensieri e racconti di giovanissimi studenti di 18 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado è una finestra palpitante e vitale sulla più grave esperienza condivisa da tutti, per la prima volta, nel mondo. Eppure, sono sempre i più giovani, osservando con i loro occhi, a darci la visione più vera: di speranza e allo stesso tempo di tristezza, di quotidianità, originalità e di riflessioni universali. Questa opera ha la freschezza di un vento primaverile, e ci fa immaginare noi al loro posto, ci fa vedere noi stessi, bambini, alle prese con la terribile pandemia. “Abbasso il Covid” è collegato a due iniziative della no-profit Omnibus Omnes (Tutti per Tutti): la prima è un concorso sugli Obiettivi Sostenibili ONU, Agenda 2030, con erogazione di borse di studio. La seconda, in collaborazione con la Mauna Loa Edizioni, è la donazione degli utili che possano ricavarsi dalla vendita a un noto Ospedale Pediatrico italiano.
Gli Autori: Tutti gli studenti sono stati assolutamente bravi. Essi vanno dalla classe elementare fino alla terza media, e frequentano scuole di Comuni della Provincia di Ascoli Piceno (San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto) e di Teramo (Martinsicuro). Per rispettare la privacy, sono indicati solo i nomi e le iniziali del cognome. Qui si è lasciata spontaneità ai loro scritti, non facendo correzioni: qualcuno si esprime in modo adeguato alla propria età, altri usano le parole dei telegiornali, che avranno ascoltato ogni giorno in famiglia, e scrivono come piccoli giornalisti.
Epistole e Favole di Antonio Gramsci

Epistole e Favole. L’Albero del riccio e Favole di Libertà
di Antonio Gramsci
a cura di Fabiana Caserta
Pagine 228 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione settembre 2021 Categoria: Memorie Personali, Lettere, Favole, Collezioni Letterarie
EAN/ISBN: 979-12-80456-06-9

L’opera di Gramsci unisce due raccolte: di epistole (L’Albero del Riccio) e di traduzioni di favole (Favole di Libertà); e mette in evidenza il legame tra la sua vita politica e quella sentimentale. Gramsci merita di essere ricordato non solo per i suoi scritti, quanto anche per come ha vissuto e per quanto ha sofferto. Scrive la curatrice, Fabiana Caserta: ” Si ha l’impressione di trovarsi davanti alla faccia nascosta della luna: la figura storica, spesso eroicizzata, di Antonio Gramsci mostra il suo lato più umano. Ricco di piccoli spaccati della sua giovinezza sarda e di storie quotidiane del carcere, L’Albero del Riccio mette alla luce i legami familiari, caratterizzati da un grande affetto, ma anche da ovvi momenti di dolore. Ogni elemento diventa pregno di significato, degno di attenzione, ha una valenza emotiva superiore. In Favole di Libertà, invece, la condivisione di favole è il tramite comunicativo che Gramsci stabilisce con la famiglia. Nulla è lasciato al caso: ogni scelta specifica compiuta nella traduzione di Gramsci rispetto alla versione originale dei fratelli Grimm è in base alla esigenza di “secolarizzare” e di rendere più attuali e didattiche le fiabe.
L’Autore: Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L’Ordine Nuovo (1919), fece parte dell’esecutivo dell’Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d’Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l’unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l’Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla “guerra di movimento” alla “guerra di posizione”, a formulare i concetti di “egemonia” e di “rivoluzione passiva”. Il curatore: Fabiana Caserta, classe 1995, di Palermo. Laureata in Studi Filosofici e Storici presso l’Università di Palermo, approfondisce la filosofia politica, antropologia e linguistica. Si dedica alla traduzione di saggistica e alla scrittura di racconti brevi. Dopo la laurea si interessa a psicologia, neuroscienza e filosofia morale. Nel 2021 si trasferisce in Svezia per un Master in Scienze Cognitive prezzo la Università di Umea.
Il Silenzio degli Invisibili di Giampietro De Angelis

Il Silenzio degli Innocenti
di Giampietro De Angelis
Pagine 122 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione agosto 2021
Categoria: romanzo autobiografico
EAN/ISBN: 979-12-80456-04-5

Il protagonista, in cui molti di noi si possono identificare, è un “ex-ragazzo” della Italia degli anni ’60 dall’atteggiamento mite ed introverso, che ha la sensazione di essere “invisibile” al mondo. È sempre in cammino, alla ricerca della soddisfazione del sé e del “sentimento spirituale”. Un romanzo dove si mescolano narrativa e autobiografia, in uno stile affascinante e coinvolgente, dove la distanza giusta tra il vissuto e l’immaginato è lo stile dell’unicità. Tratteggiando, con un testo intimistico ed esistenzialista, la propria vita, l’autore persegue una esplorazione narrativa fondata sulla memoria e, al contempo, sulla continua ricerca di significato. Come tutti coloro che si sentono “invisibili” o, forse, scelgono di esserlo. Come coloro che, nell’arco di pochi decenni, hanno visto cambiamenti epocali nel mondo che li circonda.
Giampietro De Angelis è membro fondatore di Omnibus Omnes, associazione che si occupa di tematiche legate ai diritti umani, problematiche sociali, la salvaguardia culturale dei popoli indigeni. Si interessa d’arte, da appassionato e hobbista. In particolare le arti figurative e letterarie. Ha al suo attivo la raccolta “All’ombra del punto”, selezione di brevi racconti e novelle. Per l’editore Mauna Kea ha l’edizione per Easy Reader, collana ad alta leggibilità di Mauna Kea, di “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, “Le mie prigioni” di Silvio Pellico, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti” di Italo Svevo.
La divisa sbagliata. Un indiano d’America tra le SS di Marco Folletti

La divisa sbagliata. Un indiano d’America tra le SS
di Marco Folletti
Pagine 392 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione luglio 2021
Categoria: romanzo storico
EAN/ISBN: 979-12-80456-02-1

Un romanzo storico sorprendente e accurato, ambientato durante la Seconda guerra mondiale. La promessa di Hitler, propagandata negli Stati Uniti da Elwood A. Towner e altri, è quella di dare la cittadinanza ariana ai Nativi Americani, di cui ammira la cultura, e di restituire loro le terre rubate. Il suo obiettivo è crearsi un alleato all’interno del paese nemico più odiato, gli Stati Uniti d’America. Saxton, un Cherokee che non si sente un patriota americano, poiché soffre per la storia di violenze e di soprusi subiti dal suo popolo, decide di credere alla parola di Hitler e di arruolarsi tra i nazisti per combattere il suo paese d’origine. Tormentato da dubbi sulla sua scelta, e pregando di non dover mai combattere contro i fratelli nativi americani reclutati nell’esercito statunitense, inizia una incredibile avventura tra le fila naziste, in Italia. Schierato sulla linea Gustav e poi sulla Linea Gotica, incontrerà il Papa, il Führer e tanti personaggi delle varie fazioni, mantenendo una condotta morale pacifista e antinazista che, più volte, gli fa rischiare la fucilazione.
Marco Folletti nasce a Novara e vive a Torrazza Piemonte, presso Torino. Consegue la maturità tecnica e si interessa di scrittura e di ricerca storica, collaborando con Enti, Associazioni e Gruppi Storici. Ha collaborato inoltre con la testata “La Voce del Canavese” ove ha curato, durante due anni, una propria rubrica di storia locale. Ha promosso, in collaborazione con il Consolato Generale di Polonia, la conoscenza del dimenticato Cimitero Militare Polacco istituito in Chivasso dopo la vittoria del 1918. E’ stato Guida Sotterranea presso il Museo Militare “Pietro Micca” della Città di Torino. Organizza conferenze e incontri di storia, ed è attivo nel campo della diffusione della conoscenza e del recupero del territorio.
Esplorando Dante e la Commedia di Paolo Montanari

Esplorando Dante e la Commedia
di Paolo Montanari
Pagine 130 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione maggio 2021
Categoria: saggio
EAN/ISBN: 979-12-80456-00-7

Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo. Un viaggio tra citazioni critiche e bibliografiche, percorrendo passi della Commedia e la sua influenza sul mondo dell’arte. Dante è protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale. In questo saggio su Dante si vuole fare una panoramica in chiave contemporanea del pensiero e dell’opera di Dante Alighieri. Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo: i rapporti con Firenze, la poesia, la politica; Beatrice; i legami che l’esule Dante crea nel suo lungo pellegrinaggio, lasciando preziose testimo-nianze. E ancora si attua un raffronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio, e la influenza che la Divina Commedia ha esercitato, e continua a esercitare, sulle Arti: il ruolo dei personaggi danteschi nell’immaginario collettivo del cinema, del teatro, delle arti visive e delle espressioni artistiche di poeti e scrittori come Pound e Borges. Un viaggio complesso e affascinante, arricchito dalla vita di Dante, da una panoramica della Commedia e da una esauriente bibliografia. Disponibile anche in versione ebook.
Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie giurie letterarie e da 25 anni è operatore culturale; in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pesaro organizza incontri di vari interessi culturali. Ha tenuto seminari presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sul cinema, in particolare sui registi Rossellini e Olmi. A sua cura un importante convegno, sempre a Pesaro, su Pier Paolo Pasolini. Dal 2019 a oggi, sta tenendo un ciclo di conferenze in varie città su Leonardo, Raffaello e Leopardi. Ha curato per la Mauna Kea Edizioni la edizione ad Alta Leggibilità di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello e per la Mauna Loa Edizioni il saggio “Giacomo Leopardi: Filosofo o Poeta”.
Una storia Gotica di Chiara Galiffa

Una Storia Gotica
di Chiara Galiffa
Pagine 122 Formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione febbraio 2021
Categoria: Romanzo gotico
EAN/ISBN: 978-88-944865-8-2

Un romanzo gotico dalle cupe atmosfere vittoriane, scritto da una giovanissima autrice, rivelazione del concorso Opera Prima. È la paura della diversità e della alterità che, in Una Storia Gotica, assurge a giustificazione per un folle sentimento di giustizia. Meredith Stevens, giovane aristocratica londinese, fugge dal materialismo e dalle proprie radici aristo-cratiche, mentre George, il domestico, premedita di punirla per la sua scelta di non adeguarsi agli schemi. Meredith, non trovando pace nella gabbia dorata della ipocrita società vittoriana, si rifugia in un mondo parallelo. Il suo periodo di isolamento è un percorso evolutivo, che la porta a sviluppare pieno agio con la sua nuova ed anticonvenzionale visione del reale, nonostante il vivido disaccordo di George, il suo domestico. Quest’ultimo, infatti, fermo nella sua inamovibile fiducia nella ragione, non è in grado di vedere ciò che per Meredith è ben manifesto, né sembra incline ad accettare l’altrui diversità. Ne consegue un contrasto apparentemente insanabile: mentre lei trova l’equilibrio nel delirio, lui trova il delirio nell’equilibrio. Non resta che chiedersi: chi dei due è il dannato?
L’Autore. Chiara Galiffa è nata il 17 settembre 2002 a San Benedetto del Tronto. Attualmente frequenta l’ultimo anno di studi presso il Liceo Classico “G. Leopardi”. Il suo interesse nei confronti della scrittura è stato sempre vivo e costante. Ha sempre avuto una grande passione per l’orrido ed il macabro: i classici della letteratura gotica, il fascino per l’esoterismo ed una spiccata attrazione nei confronti di storie dal gusto ottocentesco hanno contribuito a definire il suo corrente stile di scrittura. I suoi piani per il futuro la vedono coinvolta nello studio e nella traduzione di letteratura cinese, per via del suo interesse per le tradizioni religiose e filosofiche di questa civiltà. Con questa opera ha vinto la prima edizione del concorso Opera Prima, dedicato agli studenti delle Scuole Superiori. Con Una Storia Gotica, Chiara ha dimostrato un vero talento per la scrittura, coniugando fantasia e una eccezionale padronanza della suspense e del linguaggio.
Giacomo Leopardi. Filosofo o poeta. Saggio e antologia a cura di Paolo Montanari

Giacomo Leopardi. Filosofo o poeta
a cura di Paolo Montanari
pagine 142 formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione ottobre 2020
Categoria: Saggio, Poesia
EAN/ISBN: 978-88-944865-6-8

Dopo Dante, Leopardi è l’unico grande autore e poeta italiano che unisca la fantasia stupefacente del poeta alla profondità speculativa del filosofo. Questo saggio antologico si basa sulla dicotomia poesia-filosofia, elementi che percorrono tutta la vasta opera leopardiana, come due parallele infinite. Si sottolineano qui le due fasi di Leopardi: la prima, in cui si contrappone l’immaginazione alla ragione, e la seconda, in cui l’ormai maturo Leopardi opera in un cantiere aperto, dove il pensiero è in movimento. Il saggio antologico, curato da Paolo Montanari, contiene citazioni critiche, bibliografiche e biografiche e la antologia percorre estratti dai Canti, dalle Operette Morali, dallo Zibaldone e dai Paralipomeni del grande poeta recanatese. Tra i Canti, il celeberrimo “L’Infinito”, che nel 2020 ha celebrato i suoi duecento anni. Disponibile anche in versione ebook.
L’Autore: Giacomo Leopardi è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale; il poeta recanatese, inoltre, è uno dei massimi esponenti del romanticismo letterario. La profondità delle sue speculazioni sulla condizione umana, e sulla esistenza stessa, ne fa un filosofo di spessore, e il dibattito tra Leopardi filosofo o poeta ha acceso gli animi della critica da ormai due secoli. La sua opera complessiva ha una ricaduta che va molto oltre la sua epoca, e lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha consacrato all’Olimpo eterno degli autori più famosi. Il curatore: Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie giurie letterarie e da 25 anni è operatore culturale; in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pesaro organizza incontri di vari interessi culturali. Ha tenuto seminari presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sul cinema, in particolare sui registi Rossellini e Olmi. A sua cura un importante convegno, sempre a Pesaro, su Pier Paolo Pasolini. Dal 2019 a oggi, sta tenendo un ciclo di conferenze in varie città su Leonardo, Raffaello e Leopardi. Ha curato per la Mauna Kea Edizioni la edizione ad Alta Leggibilità di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello.
Quaderni del carcere. Antologia a cura di Mario Di Vito

Quaderni del carcere. Antologia di Antonio Gramsci
a cura di Mario Di Vito
pagine 238 formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione luglio 2020
Categoria: Saggio, Politica
EAN/ISBN: 978-88-944865-3-7

La coerenza profonda del pensiero gramsciano. Un intellettuale e filosofo, prima ancora che uomo di partito, d’ispirazione universale e incredibile attualitá. Nei suoi quaderni, con estrema lucidità, descrive lacchè intellettuali, racconta di galli che annunziano un sole che mai vuole spuntare, e dell’assenza nella vita italiana di ogni movimento «vertebrato» che abbia in sé possibilità di sviluppo permanente e continuo. I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall’8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste. Da una parte Gramsci considerava lo scrivere un esercizio contro l’inaridimento e la solitudine causati dalla vita carceraria, dall’altra aveva la chance di teorizzare in autonomia da questioni politiche contingenti. In questa antologia la selezione e divisione in capitoli del curatore è “effettuata nell’ottica della maggiore chiarezza possibile, anche per dare la possibilità, a chi ne sia completamente all’asciutto, di avere un quadro generale del pensiero di Antonio Gramsci”.
L’Autore: Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L’Ordine Nuovo (1919), fece parte dell’esecutivo dell’Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d’Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l’unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l’Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla “guerra di movimento” alla “guerra di posizione”, a formulare i concetti di “egemonia” e di “rivoluzione passiva”. Il curatore: Mario Di Vito, classe 1989, giornalista. Lavora per Il Manifesto, scrive anche per A-Rivista Anarchica, Malamente e altre testate. Ha pubblicato i noir “Il male minore” (Edizioni Ae, 2016), “Due minuti a mezzanotte” (Fila 37, 2018) e il reportage narrativo “Dopo. Storie da un terremoto negato” (Poiesis/Lo Stato delle Cose, 2019).
La Vendetta delle Innocenti di Fania Pozielli

La Vendetta delle Innocenti
di Fania Pozielli pagine 136 formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione giugno 2020
Categoria: Romanzo
EAN/ISBN 978-88-944865-2-0

Un mistero accomuna due storie di donne, a duecento anni di distanza. Un inquietante ritratto le aiuta a ricongiungere i loro destini, simili non solo nell’essere vittime, ma anche nel diventare carnefici. Solo la vendetta pare restituire loro la dignità e la libertà di essere donne. Attraverso il racconto di due violenze subìte, e della fragilità del mondo femminile, il libro narra la forza insospettata delle prota-goniste. Per Beatrice Monti, una antieroina dei nostri tempi, si tratterà di una vera e propria rinascita. Un romanzo con risvolti psicologici e sentimentali dalla atmosfera avvolgente. “La catena andava spezzata: l’arma migliore dei carnefici è la solitudine della vittima”.
L’Autore: Fania Pozielli vive e lavora come cuoca a San Benedetto del Tronto. La scrittura è la passione che concretizza dai cinquant’anni in poi con la pubblicazione nel 2015 del suo primo romanzo “I gabbiani non parlano”. Nel 2017 pubblica il suo secondo romanzo “Il secolo di Angelo” con cui si aggiudica il premio “Un libro per Arquata” indetto dalla Omnibus Omnes e che presenta al Salone Internazionale del libro di Torino ospite dello stand Marche. Attualmente cura la pagina “Giovani Oggi” del Multiblog “L’Occhio.net” e collabora ai progetti didattico-sociali della Omnibus Omnes.
Rimini Criminale di Luca Cafaro

Rimini Criminale
di Luca Cafaro
pagine 382 formato 14×21
Prezzo 16 euro
Edizione maggio 2020
Categoria: Thriller, Giallo, Suspense
EAN/ISBN 978-88-944865-0-6

Una serie di crimini, apparentemente non collegati tra loro, dilaga tra le strade cittadine e le campagne di Rimini. Per il vicequestore Lombardi e la sua squadra è una matassa davvero difficile da sbrogliare. È proprio dietro la figura tranquilla del professor Casagrande, docente di lettere al Liceo, che si nasconde la soluzione: porterà a una banda straniera che coordina un incredibile e efferato traffico di vite umane. E la risposta di tanti misteri che lo coinvolgono nasce dal suo cuore nuovo, un trapianto che avrà risvolti imprevedibili. Un thriller avvincente, dal finale mozzafiato. Monumenti e vie di Rimini fanno da scenario a una storia in cui fino all’ultimo è dubbia la soglia tra coloro che sono vittime e carnefici.
L’Autore: Luca Cafaro, nato a Galatina, è laureato in Scienze Motorie e vive e insegna a Rimini. Ha pubblicato i thriller storici: “Un sogno chiamato libertà” (Neftasia Editore, 2011) e “Nel nome della fede. Otranto 1480” (Robin Edizioni – 2017) con il quale ha ricevuto diversi riconoscimenti. Da sempre attratto dal misticismo, i suoi romanzi sono un viaggio tra mistero e realtà.