Gli Amici di Mauna Kea & Mauna Loa Edizioni

I nostri amici sono molti, e dedichiamo questa pagina a loro. Da giornali e riviste online come Letteratour e Mangialibri, a Moreno Burattini, Tania Sabatino, da Cronache Picene a Vivisaar, da Libridalsalotto a Cultura a Colori, e la lista è in aggiornamento…


Cronache Picene

Giornale online della provincia di Ascoli Piceno. Da maggio 2020 ospita una rubrica domenicale che punta ad approfondire il discorso sulle produzioni letterarie locali, nella ottica di conoscere più da vicino le opere del territorio a partire dalle parole di coloro che quei testi li hanno scritti, i loro autori.

https://www.cronachepicene.it/

Crederci è Potere

Il blog di Tania Sabatino, che scrive: “Nato per farvi appuntare l’attenzione su alcuni aspetti della realtà sociale economica e, perchè no? dell’anima… attraverso le mie parole. E per assaporare gioie e dolori, confortandoci e confrontandoci, sempre e comunque. Perchè il confronto è la chiave di un reale sviluppo…

http://crederciperesserci.blogspot.com/

Cultura A Colori

Cultura a Colori

Nasce nel 2011 da un’idea della giornalista Sonia Sodano e dapprima diventa un programma tv in onda su una rete locale. Nel 2013 nasce l’associazione omonima, che organizza eventi: presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri su tematiche sociali, nuovi programmi televisivi come “Donne&Società” e molto altro. Da qui, l’evoluzione: Cultura A Colori diventa una testata giornalistica. Il portale online www.culturaacolori.it è un quotidiano d’informazione culturale: attualità, cronaca e politica, ma anche moda, musica, viaggio, food, letteratura, arte, teatro, cinema e varie forme di spettacolo.

Don’t Forget

Il gruppo di facebook Don’t Forget: in questo gruppo si parla della vita, della cultura, della storia, della musica, delle tradizioni e dell’attualità dei Nativi Americani, dei loro miti e leggende, della vita e del terribile olocausto che hanno subito, ed ancora, se pur in modo diverso, subiscono nel Nord e nel Sud. Popoli meravigliosi da sempre perseguitati e degni della nostra ammirazione per il coraggio e l’estrema dignità.

https://www.facebook.com/groups/790172921119719

Il Graffio

Il Graffio, la forza delle idee: una redazione per menti libere. È questo lo spirito che anima la testata IlGraffio.online, nata il 16 dicembre 2017 da un progetto “tra cultura e dintorni” ideato dalla giornalista Rosita Spinozzi (direttore responsabile), e concretizzatosi con l’apertura di una redazione nella zona centrale di San Benedetto del Tronto. Un giornale online e un luogo in cui la Cultura e gli approfondimenti occupano uno spazio fondamentale, e dove è possibile dare voce alla creatività artistica e letteraria con uno sguardo particolarmente attento ai talenti locali. E non solo. www.ilgraffio.online




On line dal 2001, un sito nato per promuovere l'amore per la letteratura anche ai non professionisti, fornendo recensioni, strumenti di analisi, riflessioni teoriche e spazi aperti a scambi culturali.
https://www.letteratour.it/
Telegram: https://t.me/letteratour
Pinterest: http://www.pinterest.com/letteratour0494
Instagram: https://www.instagram.com/Letteratour_it
Facebook: http://www.facebook.com/Letteratour-236226336784071/

Libridalsalotto

(sito figlio del magazine Il salotto di Ceci Simo) specializzato in libri e letteratura! Una piattaforma ideata per creare un luogo di incontro tra le varie figure del mondo “libro”: autori, editori, editor e tanti altri professionisti…

https://libridalsalotto.wordpress.com/

Libri Pdf

LibriPdf.com un mondo di libri a portata di click. Leggi le recensioni e acquista il libro in formato cartaceo o kindle su Amazon.

Mangialibri nasce nel dicembre 2005: inizialmente si tratta del blog personale del giornalista e copywriter David Frati, ma già da fine 2006 si apre alla preziosa collaborazione di altre persone, diventando un blog collettivo che oggi conta circa 80 collaboratori e che complessivamente negli anni ha coinvolto centinaia di persone. Oggi Mangialibri è probabilmente il sito sui libri più seguito in Italia (in media 400.000 pagine viste ogni mese da 60.000 lettori, più di 15.000 fan su Facebook, più di 15.000 follower su Twitter, più di 20.000 libri recensiti, più di 1500 scrittori intervistati) e ha senz’altro contribuito a cambiare il modo in cui si parla di editoria sul web o sui social network. In sostanza lo spirito di Mangialibri è: in Italia esistono centinaia di migliaia di lettori ‘popolari’ lasciati in balia del marketing da una classe di giornalisti, recensori, critici letterari che con gelido razzismo non li ritengono degni di essere informati. Mangialibri vuole prendere per mano la signora che legge sull’autobus il bestseller del momento e guidarla in un Paese delle Meraviglie in cui ci sono migliaia di altri libri che potrebbero piacerle da morire ma che lei non conosce, un po’ per i problemi dell’editoria italiana (monopoli, distribuzione, organizzazione degli spazi vendita, etc) un po’ perché il linguaggio esoterico degli addetti ai lavori e lo snobismo dei cosiddetti intellettuali la respinge, idealmente e fattivamente, la tiene lontana, la spaventa.

https://www.mangialibri.com/

Moreno Burattini


Moreno Burattini si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con 110 e lode presentando una tesi sui fumetti: ancora oggi egli se ne meraviglia, dato che da bambino nessuno lo lodava perché leggeva Topolino. Da quasi trent’anni sceneggia fumetti, ma continua a preferire leggerli. Del resto leggere, secondo lui, è la seconda cosa più bella della vita. Non è il caso di specificare quale sia la prima. Ha pubblicato centinaia di articoli, molti saggi, un romanzo, qualche racconto e alcune commedie e ha vinto diversi premi quale miglior scrittore di fumetti. Lavora presso la Sergio Bonelli Editore come curatore e sceneggiatore di Zagor. Le opinioni espresse nei suoi due blog sono esclusivamente personali. Ecco i due link: Utili sputi (blog letterario)
Recensioni brevi e  indicizzate dei libri che leggo.  https://utilisputidiriflessione.blogspot.com/ Freddo cane in questa palude
Considerazioni sui fumetti, aggiornamenti sulla sua attività. Inoltre, riflessioni sparse sul senso della vita, tanta ironia e vena polemica. https://morenoburattini.blogspot.com/

Omnibus Omnes OdV

La Associazione no profit Omnibus Omnes – Tutti per Tutti OdV ha lo scopo di creare eventi, incontri e dibattiti, nonché interventi e servizi di sostegno, onde innalzare il livello di coscienza sociale e il dialogo e la comprensione fra le diversità del nostro tessuto sociale. Vogliamo fare opera di sensibilizzazione perché la solidarietà, senza bandiere, sia unita alla comprensione e alla condivisione, a vantaggio dei soggetti più deboli della nostra società, volgendo anche lo sguardo alla realtà internazionale.

http://www.omnibusomnes.org/

TEPEE è la pubblicazione dell’associazione culturale SOCONAS INCOMINDIOS, che ha tra le finalità quella di promuovere in Italia la conoscenza delle culture, della storia e delle problematiche attuali dei Nativi Americani. Su TEPEE troverai argomenti d’attualità (le cui informazioni arrivano direttamente da fonti indigene), racconti, poesie, espressioni artistiche, profili storici dei vari gruppi tribali, abitudini di vita, riti e aspetti della spiritualità, recensioni e ogni altro argomento che abbia a che fare con gli Indiani americani. 


www.soconasincomindios.it

facebook.com/pages/Soconas-Incomindios/

Vivisaar

ViviSaar è una rivista online, italo tedesca, del Saarland, la regione tedesca al confine con Lussemburgo e Francia. La rivista ha come scopo la diffusione e promozione culturale, con particolare riguardo a quella regionale e/o italiana.

http://www.vivisaar.com/

Pubblicità